Si può utilizzare woocommerce con 20k prodotti?
Gestire un sito WooCommerce con 15.000-20.000 prodotti, è assolutamente possibile richiede solo un po’ diattenzione verso specifici aspetti, soprattutto legati alle prestazioni e alla gestibilità.
Ecco cosa devi assolutamente considerare:
-
- Hosting di Qualità:
-
- Scordati l’hosting condiviso economico: Non avrà le risorse (CPU, RAM, IOPS – operazioni di I/O su disco) per gestire un database così grande e le query complesse di WooCommerce.
- Necessario: Un buon VPS (Virtual Private Server), un server dedicato o un piano di hosting gestito specifico per WooCommerce ad alte prestazioni. Cerca provider che offrano:
-
- Dischi SSD NVMe (molto più veloci dei SATA SSD o HDD).
- Buona dotazione di RAM (almeno 4-8GB, ma meglio di più).
- CPU con buone prestazioni.
- Configurazioni server ottimizzate (Nginx, PHP-FPM, versioni recenti di PHP e MySQL/MariaDB).
- Possibilità di implementare caching a livello server (Redis, Memcached per object caching; Varnish o Nginx fastcgi_cache per page caching).
-
-
- Ottimizzazione del Database:
-
- Con 20k prodotti (soprattutto se variabili), le tabelle del database (wp_posts, wp_postmeta, wp_term_relationships, etc.) diventeranno molto grandi.
- Azioni:
-
- Assicurati che le tabelle usino il motore InnoDB.
- Pulisci regolarmente revisioni, transient, e dati orfani.
- Indici del database ben configurati sono fondamentali (spesso l’hosting di qualità se ne occupa).
- Valuta l’uso di plugin per la pulizia del database (con cautela!).
-
-
- Ricerca e Filtri Performanti:
-
- La ricerca standard di WordPress/WooCommerce diventa molto lenta con tanti prodotti. I filtri per attributi (layered navigation) possono mettere in ginocchio il server.
- Soluzioni:
-
- Servizi di ricerca esterni: Elasticsearch o Algolia, integrati tramite plugin. Sono altamente raccomandati per questa mole di prodotti, offrono velocità istantanee e filtri avanzati senza sovraccaricare il tuo server. Hanno un costo aggiuntivo.
- Plugin di ricerca avanzati: Plugin come SearchWP o Relevanssi (versione Premium) possono migliorare la ricerca interna, ma possono comunque essere pesanti sul database rispetto a soluzioni esterne.
- Ottimizzare i filtri: Assicurati che i plugin di filtri usino query efficienti o, meglio ancora, che siano gestiti dalla soluzione di ricerca esterna.
-
-
- Hosting di Qualità:
- Importazione/Aggiornamento Prodotti:
-
- Importare/aggiornare 20k prodotti da CSV richiede tempo e risorse.
- Considerazioni:
-
- Usa plugin robusti come WP All Import con l’add-on per WooCommerce. Permettono importazioni programmate e gestiscono file di grandi dimensioni in blocchi (chunks) per non mandare in timeout il server.
- Assicurati che il server abbia max_execution_time e memory_limit sufficientemente alti per gli script di importazione (ma attento a non esagerare per non mascherare problemi).
- Le importazioni via API (come per CMT) sono generalmente più efficienti per aggiornamenti frequenti, ma l’importazione iniziale potrebbe comunque richiedere tempo.
-
-
- Performance del Backend (Area Admin):
-
- Anche l’area di amministrazione può diventare lenta nel caricare le liste prodotti, applicare modifiche di massa, ecc.
- Mitigazioni:
-
- Hosting performante aiuta anche qui.
- Limita il numero di colonne visualizzate nella lista prodotti.
- Usa i filtri nell’admin per visualizzare sottoinsiemi di prodotti quando possibile.
- Plugin specifici per migliorare le performance dell’admin (ma usali con cautela).
-
-
- Tema e Plugin:
-
- Usa un tema leggero e ben codificato (es. Blocksy, Kadence, GeneratePress, Astra o uno custom). Evita temi “tuttofare” iper-carichi di funzionalità inutilizzate.
- Sii selettivo con i plugin: Ogni plugin aggiunge carico. Disattiva e cancella quelli non necessari. Verifica che i plugin usati siano performanti e non facciano query inefficienti, specialmente quelli che interagiscono con i prodotti.
-
- Caching:
-
- Fondamentale sia per il frontend che, in parte, per il backend.
- Strategie:
-
- Page Cache: Salva pagine HTML statiche per gli utenti non loggati (es. WP Rocket, W3 Total Cache, Cache Enabler, o a livello server).
- Object Cache: Salva i risultati di query complesse e ripetitive in memoria (Redis o Memcached). Cruciale per WooCommerce con tanti prodotti.
- CDN (Content Delivery Network): Per distribuire asset statici (immagini, CSS, JS) da server vicini all’utente, riducendo il carico sul tuo server principale.
-
-
- Ottimizzazione Immagini:
-
- Con migliaia di prodotti, avrai decine di migliaia di immagini. Devono essere ottimizzate (formato corretto come WebP, compressione adeguata, dimensioni corrette) e caricate tramite lazy loading.
-
- Importazione/Aggiornamento Prodotti:
Fare un WooCommerce con 15-20k prodotti è fattibile e molti siti lo fanno con successo. Tuttavia, richiede un investimento significativo in hosting performante, ottimizzazioni specifiche (soprattutto per ricerca/filtri e database) e una scelta attenta di tema e plugin. Non aspettarti che funzioni bene su un setup base o economico. Pianifica attentamente l’infrastruttura e le ottimizzazioni fin dall’inizio.